Altergon Italia, azienda leader a livello europeo nella produzione di cerotti medicati

Altergon Italia si conferma azienda leader a livello europeo nella produzione di cerotti medicati con tecnologia "hydrogel" e "Drug in Adhesive".
CincottiB altergon

Altergon Italia si conferma azienda leader a livello europeo nella produzione di cerotti medicati con tecnologia “hydrogel” e “Drug in Adhesive”.

Altergon fonda le sue basi su valori quali l’innovazione, qualità e rispetto dell’ambiente, con particolare focus riservato alla gestione e sviluppo delle sue persone. Infatti grazie a percorsi di welfare aziendale e comunicazioni trasparenti evidenzia in maniera chiara, come la cura dei propri collaboratori si possa riflettere sul benessere del cliente.

Altergon Italia si è rapidamente identificata quale leader europeo nella produzione di cerotti medicati “hydrogel” e “Drug in Adhesive”, grazie all’unicità dei processi sviluppati e brevettati già a partire dai primi anni del 2000, ai quali sono stati affiancati, attraverso i notevoli investimenti effettuati, nuove linee di produzione per prodotti “transdermali” e “film sublinguali orodispersibili”, che hanno ampliato la gamma dei prodotti, aggiungendosi ad un modernissimo impianto sterile per la produzione di garze impregnate con acido ialuronico, per la terapia delle ustioni e ferite. Oggi l’azienda si colloca stabilmente nel ristrettissimo elenco delle aziende che occupano un posto di rilievo nel panorama farmaceutico nel settore specifico, grazie a numerosi brevetti e certificazioni GMP-Good Manufacturing Practice rilasciate dalle autorità sanitarie di ogni continente.

La costante attenzione all’innovazione e alla differenziazione produttiva ha portato l’azienda da un lato ad ampliare l’offerta di prodotti biotecnologici per via fermentativa (API – Active Pharmaceutical Ingredient), con acido ialuronico iniettabile altamente purificato e condroitina, forniti in molteplici formulazioni, ma anche a sviluppare un proprio settore Diagnostico. Recentemente, sulla base di un proprio brevetto internazionale, è stato appena inaugurato un moderno impianto per la produzione, infialamento e sterilizzazione di fiale-siringhe (PFS) per la fabbricazione di filler di ialuronico cross-linkato, molto diffuso in dermoestetica e medicina rigenerativa.

Con oltre 125 milioni di euro investiti in circa 20 anni, su una superficie di circa 50.000 mq, 6 edifici produttivi, una decina di linee di produzione e 4 impianti pilota per la messa a punto di tecnologie innovative, un centro di eccellenza in Alta Irpinia che crea occupazione e dà lavoro a circa 300 persone (di cui il 50% è composto da laureati e PhD) l’azienda è un fiore all’occhiello per il territorio.

Altergon è una realtà aziendale che sta portando avanti un importante progetto per lo sviluppo del settore della Salute, partendo dal Sud Italia, e competendo come leader sui mercati globali”, dichiara Salvatore Cincotti, Ceo della società.

Il punto di forza dell’azienda consiste nel coniugare il rigido rispetto delle norme e dei principi etici che regolamentano la produzione farmaceutica con l’attenzione all’innovazione e alla ricerca scientifica, basandosi su risorse umane di alto profilo tecnico professionale; ciò ha consentito una internazionalizzazione spiccata, arrivando ad esportare oltre il 90% delle proprie produzioni brevettate.

La realtà Irpina, infatti, è riuscita ad affermarsi sui mercati mondiali con l’altissima tecnologia che contraddistingue i suoi impianti e processi e grazie a una strettissima collaborazione col mondo accademico e della ricerca, pur operando da una zona interna del mezzogiorno dove non esisteva alcuna “cultura” per questo settore.

Questi importanti risultati sono stati ottenuti mettendo a frutto soprattutto la grande fucina di cervelli e personale altamente specializzato, che consentono all’azienda di avere un proprio centro per l’R&D, che sforna brevetti “a getto continuo”, e di stringere partnership con le università e i Centri di Eccellenza Industriali in Biotecnologie (Bioteknet) oltre a far parte del nucleo fondatore del Distretto Campania Bioscience.

Grazie a queste forti basi tecnologiche, la crescita della società è stata esponenziale, consentendo di affacciarsi velocemente anche nel settore della Diagnostica in vitro. Apportando il proprio centro ricerche diagnostico, è stata creata una joint venture con il colosso cinese KHB (quotato in borsa e leader dei Dispositivi Medico-Diagnostici), che ha consentito ad Altergon di entrare nel capitale della Technogenetics di Lodi (realtà di eccellenza con 35 anni di presenza nel settore) e di gestire un modernissimo centro di R&D in biologia molecolare, nel Campus di Morra de Sanctis.

“La politica di sviluppo del Mezzogiorno è un argomento che si colloca da sempre al centro di dibattiti e polemiche – afferma Cincotti -. Altergon è la prova che investire al Sud conviene e non solo in un’ottica di sgravi fiscali, ma perché esistono le competenze necessarie per creare realtà di primo piano. Purtroppo il divario di sviluppo fra il Nord e il Sud d’Italia è ancora evidente a causa della persistente mancanza di collegamenti. Il PNRR potrebbe costituire la chiave di volta per potenziare le infrastrutture del nostro territorio”.

Una produzione all’avanguardia

Altergon Italia investe costantemente in Ricerca e Sviluppo una quota significativa delle proprie risorse per innovare e ampliare la gamma dei propri prodotti. L’impegno in R&D ha consentito di implementare tecnologie, protette da brevetti, sia in ambito biotecnologico che farmaceutico tradizionale. Altergon Italia continua ad ampliare con una presenza diretta il proprio network di partnership tecnico-scientifica con importanti centri di ricerca nelle università nazionali e internazionali e con centri di eccellenza e partner industriali in Europa, Russia, USA ed in Estremo Oriente (Cina -Giappone).

La divisione farmaceutica della Altergon Italia dispone di know-how e di moderni impianti per la produzione di differenti tecnologie di cerotti medicati che sono distribuiti sui maggiori mercati mondiali, con capacità produttiva superiore a 200 milioni di cerotti anno. In particolare, fanno parte della produzione il Cerotto Hydrogel a base acquosa; il Cerotto a matrice Drug in Adhesive; Il Cerotto a matrice Doppio Strato; Il Film Orodispersbili (ODF); microaghi; garze impregnate.

È in fase di lancio sui mercati internazionali la nuova molecola di condroitina sodica biotecnologica ultrapura per uso iniettabile, coperta da brevetto internazionale Altergon.

Le tecnologie sono applicabili a farmaci ad azione sistemica e a farmaci ad azione topica.

Nello specifico, la Tecnologia Hydrogel si applica a un cerotto con pasta a base acquosa morbida, che aderisce in modo delicato alla cute. Grazie alla tecnologia di veicolazione, assicura un rilascio controllato dei principi attivi 12/24 ore a seconda della formulazione.

È un prodotto confortevole, facile da applicare e rimuovere, non macchia i vestiti, non utilizza solventi organici volatili ed è quindi normalmente molto ben tollerato.

Nei cerotti in cui viene applicata la tecnologia a matrice Drug in Adhesive, lo strato adesivo particolarmente sottile e asciutto aderisce alla cute garantendo un rilascio graduale del farmaco. Il principio attivo agisce localmente (cerotto topico) o viene immesso nella circolazione corporea (cerotto transdermico ad azione sistemica).

La tecnologia di drug delivery transdermale può trovare ampio campo di applicazione in ambito cardiocircolatorio, antinfiammatorio, terapie ormonali o del dolore.

Leggi anche...
I più recenti
Gruppo Helvetia

Gruppo Helvetia Italia vince ai Le Fonti Awards come Eccellenza Insurance

prolink

Prolink trionfa ai Le Fonti Awards del 13 marzo 2025

L’importanza delle relazioni sociali per il benessere psico-fisico delle persone

Le Fonti Awards 13 marzo 2025

I Le Fonti Awards del 13 marzo incoronano le eccellenze

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti la salute.