Il contatto fisico porta benefici: ecco i risultati dello studio

Il contatto fisico porta numerosi benefici, la conferma arriva da uno studio. Ecco i risultati della ricerca.
contatto-fisico-benefici

Secondo un recente studio, il contatto fisico porta benefici sia fisici che mentali. Ecco che cos’è emerso dalla ricerca, a che cosa prestare attenzione e tutto quello che c’è da sapere.

Il contatto fisico porta benefici

Molto interessanti i risultati emersi da una recente ricerca condotta dall’Istituto olandese di neuroscienze. Il contatto fisico porta benefici e aiuta a sentirsi meglio, sia fisicamente che emotivamente. Chiaramente, il presupposto fondamentale è che ci sia alla base la consensualità.

Ansia, stress e depressione diminuiscono anche considerevolmente e spesso anche il dolore si allevia. Un altro aspetto particolarmente interessante emerso dallo studio è che il tipo di tocco, chi lo offre e la sua durata hanno meno importanza rispetto alla frequenza del contatto.

Insomma, spesso una carezza può aiutare a far sentire bene le persone. Ancora una volta emerge l’importanza del calore, della vicinanza e dell’affetto tra le persone come requisiti chiave per sentirsi bene.

Contatto umano e non umano, le differenze

Gli esperti si sono poi interrogati su un’altra questione molto interessante. Il contatto fisico dev’essere necessariamente con un’altra persona? O anche un robot tattile può portare gli stessi risultati?

È emerso che anche il contatto con quest’ultimi possono portare benefici alla salute mentale e fisica, anche se in maniera ridotta. Questo risultato conferma che la componente emotiva rimane un requisito imprescindibile, anche se comunque la soluzione robotica rimane interessante e utile in alcuni casi.

Dagli umani agli animali

La ricerca si è poi anche concentrata sul ruolo degli animali, e se questi potessero portare gli stessi risultati del contatto fisico con gli umani. Questo tema è ancora tutto da esplorare ma una cosa è praticamente certa: il contatto fisico con loro può portare benefici uguali o superiori rispetto a quelli con un robot tattile.

Ad ogni modo, per il momento, il contatto con una persona sembra rimanere il più proficuo in termini di benessere fisico e mentale, proprio per via dell’empatia emotiva che si riesce a provare con un altro essere umano.

Ci si interroga anche sulla soggettività della questione: è possibile che ogni individuo reagisca in maniera diversa? O si possono trovare tratti comuni anche su questo? Sicuramente le prossime ricerche sapranno rispondere in maniera adeguata.

Differenze tra bambini e adulti

Studiando l’impatto del contatto fisico nei neonati, i ricercatori hanno scoperto che anche i più piccoli traggono beneficio dal tocco in termini di benessere. Tuttavia, i benefici sono maggiori quando il tocco proviene da un genitore rispetto che da un operatore sanitario, per via dell’affettività e del legame innato tra bambino e madre.

Un risultato che evidenzia come il rapporto tra genitori e figli sia fondamentale fin da subito, e va coltivato nella maniera più opportuna. Una mamma amorevole contribuisce alla crescita sana del neonato, sia in termini affettivi che di salute.

Leggi anche: Come truccarsi senza arrecare problemi agli occhi

Leggi anche...
I più recenti
Gruppo Helvetia

Gruppo Helvetia Italia vince ai Le Fonti Awards come Eccellenza Insurance

prolink

Prolink trionfa ai Le Fonti Awards del 13 marzo 2025

L’importanza delle relazioni sociali per il benessere psico-fisico delle persone

Le Fonti Awards 13 marzo 2025

I Le Fonti Awards del 13 marzo incoronano le eccellenze

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti la salute.