Epatite: le cause e i sintomi della malattia

Quali sono le cause e i sintomi dell'epatite? Ecco quello che c'è da sapere, i numeri della malattia e come si contrae.
epatite-cause-sintomi

Il 28 luglio è stata la Giornata mondiale dell’epatite, una malattia che ancora oggi colpisce molte persone. Ecco i sintomi e le cause. 

Epatite, cause e sintomi 

Partiamo dal presupposto che esistono vari tipi di epatite, i quali vengono trasmessi in maniera diversa. L’epatite A si può contrarre entrando in contatto con il sangue o con le feci di un soggetto infetto.  

Anche l’epatite B si può contrarre attraverso il contatto con il sangue, ma anche a causa di altri fluidi corporei. Molto più semplice la trasmissione dell’epatite C, che può sì essere trasmessa a causa del contatto con il sangue, ma anche sessualmente o più semplicemente utilizzando e condividendo oggetti personali contaminati

L’epatite D è strettamente legata alla B, infatti per farla moltiplicare è necessario che ci sia un’associazione tra le due. Infine, chiudiamo con l’epatite E, una delle più comuni perché si trasmette attraverso l’acqua contaminata e il cibo crudo

Per quanto riguarda i sintomi dell’epatite, non sono comuni e uguali in tutti i soggetti. In alcuni casi si manifestano nel giro di poche settimane, mentre in altri è necessario attendere anche anni. 

In generale, comunque, i sintomi più comuni sono febbre, nausea, mal di stomaco, senso di affaticamento e dolore articolare. Non di rado può esserci un cambiamento del colore delle urine, la pelle può tendere al giallognolo così come la sclera. 

I numeri della malattia 

Nel mondo l’epatite è una malattia molto diffusa, troppo analizzando i dati. Secondo l’OMS, i soggetti che ne sono colpiti sono ben 354 milioni, un numero spropositato di persone. 

Tra i fattori di rischio più comuni ci sono il non avere accesso ad acqua pulita, così come il cibo, in entrambi i casi la probabilità di contrarre la malattia aumenta di molto. A questo si deve poi aggiungere che in alcune parti del mondo non ci sono le risorse mediche adeguate e nemmeno le vaccinazioni

Tra i soggetti più a rischio, inoltre, c’è chi condivide gli aghi e chi pratica attività sessuali in modo non protetto. Infine, tra le categorie di lavoratori che possono contrarre l’epatite con maggior facilità troviamo coloro che sono a contatto con elementi chimici tossici. 

Dove colpisce l’epatite 

Dopo aver visto le cause e i sintomi dell’epatite, non ci resta che capire perché è così pericolosa. Questa malattia va a colpire direttamente il fegato, compromettendone il suo normale funzionamento fino a impedirne le sue funzioni del tutto. 

Non solo, a causa delle sue diverse evoluzioni e del fatto che per anni può rimanere asintomatica è spesso complicato agire per tempo. Per questo motivo diventa fondamentale cercare di evitare tutti quei comportamenti che possono in qualche modo favorirne il contatto e il contagio.

La speranza è che si riesca in futuro a fare un passo in avanti nella ricerca, ma soprattutto che anche nelle parti del mondo meno agiate non vengano meno i diritti primari, come acqua e cibo pulito, solo in questo modo i numeri legati all’epatite potranno scendere in modo considerevole. 

Leggi anche: Diagnosi rapide di tumori e malattie autoimmuni: al via il nuovo progetto con l’IA

Leggi anche...
I più recenti

Simar Group vince ai Le Fonti Awards

Gruppo Helvetia

Gruppo Helvetia Italia vince ai Le Fonti Awards come Eccellenza Insurance

prolink

Prolink trionfa ai Le Fonti Awards del 13 marzo 2025

L’importanza delle relazioni sociali per il benessere psico-fisico delle persone

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti la salute.