Problemi alla pelle e stress sono collegati: i risultati della ricerca

Qual è il legame tra problemi alla pelle e stress? Ecco che cos'è emerso da una recente ricerca svolta in Svezia.
problemi pelle stress

Lo si sapeva ormai da tempo ma ora, grazie a uno studio svolto in Svezia, si conoscono anche i motivi. Ecco perché i problemi alla pelle sono collegati allo stress.

Problemi alla pelle e stress sono collegati

Ci sono diversi modi per somatizzare una condizione esagerata di stress. C’è chi va incontro a problemi intestinali, chi soffre di mal di testa e anche chi verifica problemi alla pelle. In quest’ultimo caso, ci si è sempre limitati a includere tali effetti tra quelli della sfera psicosomatica, senza indagare approfonditamente e senza ricercarne le cause prime.

Grazie a una recente ricerca, però, si è riusciti ad andare oltre e a scoprirne anche le conseguenze a lungo termine. Tra queste, c’è anche una probabilità maggiore per i soggetti stressati di contrarre malattie croniche della pelle con l’andare del tempo.

Un’indagine che ha portato a risultati talmente importanti da essere pubblicati sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology. È stato esaminato un campione vastissimo di persone: 1,6 milioni di uomini svedesi arruolati nell’esercito nel periodo compreso tra il 1968 e il 2005.

Tra questi, secondo la ricerca, i meno resilienti hanno riscontrato una probabilità maggiore di contrarre la psoriasi, una delle malattie della pelle più note e conosciute al mondo.

Cos’è la psoriasi e come riconoscerla

Dunque, il legame tra problemi alla pelle e stress esiste veramente e si deve prestare molta attenzione. La psoriasi è una malattia cronica, visibile e fastidiosa che si manifesta con chiazze squamose e pruriginose. Può verificarsi in ogni parte del corpo ma le più colpite sono le ginocchia, il busto, i gomiti, il cuoio capelluto e l’inguine.

Non si verificano episodi rapidi e indolori, anzi, la psoriasi viaggia a cicli colpendo i malcapitati per alcune settimane o addirittura mesi, per poi via via affievolirsi. Insomma, una condizione che provoca fastidi e disagi in chi ne soffre e che è anche visibile, minando le sicurezze delle persone coinvolte.

I risultati della ricerca

Per capire se lo stress avesse un legame con le malattie cutanee, i ricercatori hanno attentamente esaminato i test psico-attitudinali di chi si è arruolato nell’esercito. Dopodiché i partecipanti sono stati suddivisi in tre categorie: poco resilienti (20%), molto resilienti (21%) e mediamente resilienti (tutto il resto dei partecipanti).

Da quello che è emerso, le persone poco resilienti hanno dimostrato un rischio superiore del 31% di sviluppare malattie della pelle. C’è però di più, infatti, chi si è fatto sopraffare dallo stress ha mostrato un rischio del 79% superiore di contrarre la psoriasi e un 51% in più di dover fronteggiare l’artrite psoriasica.

Da quello che è emerso, quindi, lo stress sembra poter generare un aumento della risposta infiammatoria. Sarebbe proprio l’infiammazione il legante tra le malattie della pelle e lo stress. A questo punto appare chiaro che medici e infermieri debbano tenere conto anche della salute mentale dei pazienti che ne soffrono, così da procedere con i trattamenti più adeguati ed efficaci.

Leggi anche: Sindrome da fine scuola, cos’è e come combatterla

Leggi anche...
I più recenti
Gruppo Helvetia

Gruppo Helvetia Italia vince ai Le Fonti Awards come Eccellenza Insurance

prolink

Prolink trionfa ai Le Fonti Awards del 13 marzo 2025

L’importanza delle relazioni sociali per il benessere psico-fisico delle persone

Le Fonti Awards 13 marzo 2025

I Le Fonti Awards del 13 marzo incoronano le eccellenze

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti la salute.